👉OBIETTIVI DEL CORSO
L’operatore alle lavorazioni dell’oro e dei metalli preziosi progetta e costruisce oggetti di oreficeria, eseguendo tutte leoperazioni che portano dal metallo grezzoal gioiello finito. Al termine del corsosarĂ in gradodi: riconoscere le proprietĂ dei metalli e delle leghe usate in oreficeria, conoscere la storia dell’oreficeria, utilizzare i vari strumenti necessari per la progettazione dei gioielli, anchela computer grafica, eseguire disegni, bozzetti e modelli per campionature, lavorare, assemblare, saldare e rifinire un oggetto di oreficeria, eseguire riproduzioni di serie partendo da un prototipo, utilizzare gli strumenti per le lavorazioni dei metalli (ad esempio laminatoio, trapano, lime, seghetti…), applicare le norme di igiene e sicurezza sullavoro
🙋‍♂️🙋‍♀️DESTINATARI
Il triennio “Operatore alle lavorazioni dell’oro e dei metalli preziosi” (ciclo formativo 2026/2027) è rivolto ai giovani in obbligo di istruzione e formazione, compresi coloro assunti con contratto di apprendistato di I livello e, in continuità di studio, anche a chi prosegue il percorso oltre il compimento del diciottesimo anno di età .
- Giovani (< di 25 anni) che hanno assolto il diritto-dovere e si iscrivono al IV anno dei percorsi di IeFP, anche assunti con contratto di apprendistato di I livello.
- Giovani da 17 a 25 anni che hanno assolto o siano stati prosciolti dal diritto-dovere all’ istruzione, privi di titolo di studio di secondo grado (che non hanno conseguito il diploma) e che, anche a seguito di eventuali interventi di riconoscimento di crediti formativi in ingresso, si iscrivano ai percorsi, anche con contratto di apprendistato di I livello, finalizzati al conseguimento di una qualificazione nazionale.
- Adulti(>di25anni), occupati-disoccupati, con competenze pregresse acquisite in percorsi di studio e professionali, che consentano il riconoscimento di crediti formativi.
 📍Scuola Orafi Ghirardi – Via S. Tommaso 17, TorinoÂ
📞Contatti: ghirardi@scuolaorafi.it | 011 54.60.40